Nella storia della medicina, sin dal II secolo a.C., l'acqua ha svolto un ruolo fondamentale come componente curativa. Fin dall'antichità, era comune trascorrere vacanze alle terme, immergersi in splendide sorgenti e bere certe acque per fornire al proprio corpo benessere, rilassamento e un'azione purificante e curativa, come affermato da tutte le antiche civiltà che associavano l'acqua a un'immagine medico-religiosa. Anche oggi, trascorrere vacanze alle terme è una delle scelte preferite dai viaggiatori, basta pensare che l'Italia è ormai tra gli stati leader in Europa per quanto riguarda il termalismo.
La medicina termale è in continuo sviluppo ed è ormai accertato che i trattamenti termali, integrati con trattamenti collaterali, metodi di idroterapia e fisiokinesiterapia, sono di estrema utilità nella prevenzione e nella riabilitazione. Oltre a funzioni strettamente mediche, come fornire un'alternativa ai farmaci e prevenire le malattie croniche, le acque termali svolgono un'importante azione estetica, cosmetica e rilassante. Le acque termali devono essere definite tali: alimentate da sorgenti, batteriologicamente pure e dotate di proprietà terapeutiche. A seconda degli elementi fisici e chimici e del loro meccanismo d'azione terapeutica, le acque termali assumono caratteristiche diverse che determinano anche una diversificazione dei trattamenti termali in: idroterapia, balneoterapia, antroterapia, crenoterapia inalatoria e fangoterapia.
Tra gli hotel con spa in Italia che attirano milioni di turisti da tutto il mondo ogni anno, ricordiamo quelli in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania con la sua Ischia: un'isola caratterizzata dalla presenza di ben cento sorgenti termali localizzate nelle zone di Ischia Porto, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio d'Ischia e Barano d'Ischia. Scopri la selezione dei migliori hotel con spa e le migliori offerte di viaggi termali per goderti una vacanza all'insegna del benessere e del relax.